Skip to content
Friday, September 22, 2023
Latest:
  • A un anno dall’alluvione, ricordare e lottare. Per non avere più paura
  • ‘Il sabir dei pirati’ Intervista con Federico De Ambrosis
  • Porto San Giorgio – In spiaggia contro vecchie e nuove trivellazioni
  • Messina – Il ritorno della battaglia No Ponte
  • Se vi va bene bene se no seghe – Intervista a Valerio Minnella
Glomeda

Glomeda

News. Imaginary.

Alluvione 15 settembre

Alluvione 15 settembre Ambiente In evidenza 

A un anno dall’alluvione, ricordare e lottare. Per non avere più paura

September 19, 2023September 19, 2023 admin alluvione 15 settembre, ambiente, clima

A Senigallia la seconda tappa degli accertamenti popolari organizzati da comitati e volontarie/i – Il comunicato Sabato 16 settembre si

Read more
Alluvione 15 settembre Ambiente In evidenza 

Crisi climatica, dissesto, devastazione dei territori. Dalle Marche alla Romagna per una ricostruzione sociale

June 15, 2023June 15, 2023 admin alluvione 15 settembre, ambiente, clima, fuoridalfossile

Sabato 17 giugno a Bologna il corteo ’10mila stivali sotto la regione’ ad un mese dal nubifragio. L’intervista a Nicola,

Read more
Alluvione 15 settembre Ambiente In evidenza 

Misa-Nevola bene comune: nasce il coordinamento delle e degli alluvionati

May 18, 2023May 29, 2023 admin alluvione 15 settembre, ambiente, clima

Proprio mentre finivamo di scrivere queste parole per formalizzare la nascita del Coordinamento Volontarie/i Alluvione 2022, la pioggia ha ricominciato

Read more
Alluvione 15 settembre Ambiente In evidenza 

Ancona, 15 ottobre “Basta pagare!”

October 17, 2022November 2, 2022 admin alluvione 15 settembre, ambiente, carovita, clima, fuoridalfossile, lavoro, noi non paghiamo, precarietà

2000 persone alla manifestazione contro carovita, crisi energetica e climatica, ad un mese dal nubifragio del 15 settembre Ad un

Read more
Alluvione 15 settembre Ambiente In evidenza 

Ancona – Sabato 15 ottobre, manifestazione ad un mese dall’alluvione

September 28, 2022November 2, 2022 admin

Il testo dell’appello di convocazione 15 SETTEMBRE 2022 – 15 OTTOBRE 2022 15 settembre 2022. E’ una data che ricorderemo

Read more
Alluvione 15 settembre Ambiente In evidenza Scuola e università 

Ancona – In piazza la rabbia dopo l’alluvione

September 24, 2022November 2, 2022 admin

Fango contro la regione Marche, in centinaia in corteo per il climate strike. Lanciata per sabato 15 ottobre una manifestazione

Read more
Alluvione 15 settembre Ambiente In evidenza 

Temporali autorigeneranti

September 17, 2022November 2, 2022 admin

Comunicato dei Centri Sociali Marche dopo il distruttivo fenomeno meteorologico e alluvionale del 15 settembre Temporale autorigenerante. Lo hanno definito

Read more

Eventi in programma

  • Fano – Street Beat: presentazione ‘Rave New World’ + TKD Sound DjSet @ Grizzly on September 23, 2023 5:30 pm
  • Civitanova Marche – Death in Marche / Hydra, Hatred, Crepuscolo, Sgrang, Necrogore Live @ Jolly Roger on September 23, 2023 9:30 pm
  • Porto San Giorgio – Palmer Generator Live ‘Ventre’ @ Trenino on September 23, 2023 10:30 pm
  • Jesi – TNT Live Re-Opening / Faizal Mostrixx + Rokeja Djset on October 6, 2023 10:30 pm
  • Civitanova Marche – Rottesonore #1 EazyChills Live + Ikeacore Djset @ Jolly Roger on October 20, 2023 10:00 pm
  • A un anno dall’alluvione, ricordare e lottare. Per non avere più paura
  • ‘Il sabir dei pirati’ Intervista con Federico De Ambrosis
  • Porto San Giorgio – In spiaggia contro vecchie e nuove trivellazioni
  • Messina – Il ritorno della battaglia No Ponte
  • Se vi va bene bene se no seghe – Intervista a Valerio Minnella
  • Strage di Pylos: Necropolitica europea
  • Crisi climatica, dissesto, devastazione dei territori. Dalle Marche alla Romagna per una ricostruzione sociale
  • Sulmona – 10 giugno, assemblea nazionale ‘Per il clima, fuori dal fossile’
  • Misa-Nevola bene comune: nasce il coordinamento delle e degli alluvionati
  • Ancona – In piazza per il diritto all’aborto
  • Perché non possiamo (più?) dirci non una di meno e perché è importante parlarne proprio ora
  • Ancona, 6 maggio – Manifestazione per un aborto libero, sicuro e garantito
  • Ancona, 6 maggio – Il comunicato dell’Ambasciata dei Diritti
  • 25 aprile nelle Marche. La resistenza e la lotta come pratica quotidiana
  • Macerata – Occupato e contestato il convegno provita
  • Eterotopie #5 Fantastico, fantascienza, Immaginazione
  • Liber* di scegliere, liber* da Adinolfi
  • Eterotopie #5 – Call for artists!
  • Lo stato di non libertà in Turchia
  • Podcast | MAI DOME – Storia della lotta rivoluzionaria nelle Marche
  • Inverno liquido. Intervista a Maurizio Dematteis
  • Santa Maria Capua Vetere, le proteste, la mattanza, il processo
  • Capiamo il DL n. 20/2023, il nuovo “Decreto Immigrazione di Cutro”
  • Impunità per chi tortura e carcere per chi occupa
  • Da Svb a Credit Suisse: le politiche monetarie Usa e Ue fra crisi bancaria e bolla delle startup
  • Piombino – Attracca la Golar Tundra, ma le mobilitazioni contro il fossile non si fermano
  • DAX 20 anni dopo. La memoria è viva nelle lotte del presente
  • Sante Notarnicola, bandito senza tempo
  • Disertate finché siete in tempo – L’incontro con Franco Bifo Berardi a Macerata
  • Le lotte contro la riforma della giustizia in Israele e l’assente palestinese
  • Musica elettronica, lotte sociali e ambientali, l’esperienza dell’Elevate Festival di Graz
  • Legami di sangue di Octavia E. Butler
  • Disertate finché siete in tempo!
  • Morti in una città silente. La strage dell’8 marzo 2020 nel carcere Sant’Anna di Modena
  • Il caso Cospito: istituti e strategie nel processo di destruttrazione dello stato di diritto
  • Sabato 11 marzo a Piombino la manifestazione ‘Liberiamoci dal fossile’
  • La montagna tra assenza di neve e pioggia di soldi
  • Carcere, 41 bis, ergastolo. Ordinamento penale e pratiche di reclusione a partire dal caso Cospito
  • Sognando la rivoluzione, gli anni Settanta nell’Italia Meridionale
  • Guerre e porti. La parola a chi lotta

Contacts: info@glomeda.org

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Copyright © 2023 Glomeda. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.