AmbienteIn evidenza

La speculazione Green sugli appennini

Un’intervista con Simone Vitaletti, Comitati Territoriali Riuniti di Sassoferrato e Fabriano – Coalizione Tess

Le aree interne delle Marche sono oggetto di una pressione senza precedenti a causa della proliferazione incontrollata di progetti di impianti da Fonte di Energia Rinnovabile (FER), incentivati con ingenti finanziamenti pubblici (210 miliardi di euro in 20 anni, gravanti sulle bollette dei cittadini).

Lungo l’appennino Umbro-Marchigiano sono previste 236 pale eoliche, in pratica una ogni km, alte fino a 200 metri.

Per inquadrare al meglio la situazione abbiamo intervistato Simone Vitaletti dei Comitati Territoriali Riuniti di Sassoferrato e Fabriano – Coalizione TESS (Transizione Ecologica Senza Speculazione).

Eventi in programma