Sabato 5 aprile e sabato 12 aprile!
Laboratori di cianotipia, in collaborazione con l’ ass.Commons.
La cianotipia è un antico metodo di stampa che per la semplicità di realizzazione e la durabilità dei suoi esiti è stato molto utilizzato e diffuso in passato.
Le stampe ottenute mediante questa tecnica sono caratterizzate dalle gradazioni di blu di Prussia su cui si stagliano bianche le parti positive di un’immagine.
La stampa avviene per contatto diretto sulla superficie sensibilizzata (carta cotone, tela o qualunque altro materiale poroso e resistente all’acqua) con una soluzione di sali di ferro: che si ossidano alla luce diretta del sole abbastanza velocemente. Lo sviluppo avviene con un semplice lavaggio in acqua.
Metodologia
Il primo workshop si svolgerà in quattro ore dalle 10.30 alle 14.30 interamente dedicate a imparare la tecnica della cianotipia. L’obiettivo del workshop è dare ai partecipanti le basi della tecnica in modo che ognuno possa continuare il processo di apprendimento e sperimentazione in maniera autonoma.
La giornata è strutturata in due parti:
1) Nella prima parte ci sarà un’introduzione alla storia della cianotipia. Vedremo esempi e artisti contemporanei che l’applicano in diversi campi come la moda o la fotografia e parleremo del materiale necessario per fare una cianotipia.
2) La seconda parte sarà eminentemente pratica:
Prepareremo le soluzioni chimiche con cui sensibilizzare diverse carte.
Vedremo come preparare negativi da fotografie digitali.
Sperimenteremo con negativi diversi ed anche con materiali naturali (fiori, foglie, piume….).
Ogni partecipante dovrà portare una semplice cornice per foto da utilizzare come pressacarta. Si consiglia portare un asciugacapelli per accelerare il processo di asciugatura del supporto. Il resto dei materiali saranno messi a disposizione della insegnante (carta, emulsioni, guanti, fiori, foglie, negativi e oggetti vari per le silhouette).
Nel caso qualcuno/a voglia stampare una propria fotografia, può inviare 1 file tramite email entro e non oltre una settimana prima della data del workshop a patofil24@gmail.com. Il file deve avere una buona risoluzione.
Il workshop è adatto a chi se avvicina per la prima volta a questa tecnica ed a chi già ha qualche conoscenza e vuole continuare a praticarla. Non è necessaria alcuna conoscenza precedente, solo voglia di esperimentare e creare qualcosa di bello e unico.
Sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti, nel caso in cui non si dovesse raggiungere verrà rimandato.
Al termine del workshop, i partecipanti riceveranno via email un PDF con la descrizione dettagliata dell’intera procedura, così da poter continuare a sperimentare in autonomia.
Il primo workshop sarà a cura di Patricia Fillat (fotografa).
Il secondo workshop sarà tenuto da Michele Duranti, chimico anconetano: appassionato alla cianotipia ,durante una fase di ricerca e sperimentazione sui pigmenti minerali delle tonalità del BLU, ha approfondito gli studi e scoperto che era possibile
convertire le tonalità di blu della cianotipia in altri colori. Processo attuato mediante la tecnica del VIRAGGIO che si andrà ad approfondire e realizzare durante il workshop con prodotti di uso domestico, per poter trasformare le proprie ciano in stampe in tonalità di nero con uno stile rétro.