Falconara – ‘Libera energia in libere comunità’ Incontro pubblico con Leonardo Setti
Martedì 29 novembre, ore 21
Centro Pergoli, Piazza Mazzini – Falconara Marittima
Falconara Fuori Dal Fossile – Libera energia in libera comunità
– Incontro con Leonardo Setti
Comunità solari: tra comunità energetiche e autoconsumo collettivo, una proposta concreta sostenibile e di prossimità per liberarsi dalla dipendenza dal fossile e risparmiare sui costi in bolletta
Con Leonardo Setti, Presidente del centro per le Comunità Solari, già docente di biochimica industriale all’Università di Bologna e di energie rinnovabili dell’Università di Rimini
Promosso da Laboratorio Falkatraz falkatrazonlus@gmail.com e Per il clima fuori dal fossile
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo sono strumenti innovativi, efficaci, fattibili per agire un’autentica transizione ecologica e difendersi dalla crisi energetica e dal caro bollette…
La proposta della comunità solare è un’esperienza pioneristica attiva da oltre un decennio a livello comunale ed ora in rapida espansione, che ha anticipato e ispirato la recente legislazione nazionale in materia di comunità energetiche rinnovabili:
un sistema orizzontale e decentrato, dove l’energia è il prodotto della microgenerazione diffusa dal territorio e di un’economia di prossimità, in una filiera corta che unisce in un nuovo patto sociale il singolo, non più mero utente, ma consumatore responsabile ed eventualmente anche produttore, con il tessuto della piccola e media impresa del luogo, che investe in welfare aziendale e sociale, e con l’ente locale comunale.
Il risultato: energia condivisa rinnovabile e ad un costo più accessibile.
CENTRO per le COMUNITA’ SOLARI LOCALI: un progetto nato dall’università di Bologna nel 2010 e diventato la prima piattaforma nazionale di autoconsumo collettivo. L’obiettivo del network è contrastare il cambiamento climatico in corso e eliminare le diseguaglianze generate dai combustibili fossili, dando a tutti i cittadini aderenti la possibilità di: accedere alle fonti rinnovabili, muoversi in modo sostenibile, riqualificare le proprie case, ridurre il costo dell’energia per la luce e il riscaldamento.
L’energia è un bene comune. Prodotta localmente rende le nostre Comunità libere e sostenibili.
Dal 2015 diventa associazione no profit che studia e sviluppa nuovi strumenti per accompagnare i cittadini nella transizione energetica. Siccome l’energia rinnovabile è essenzialmente energia solare e il 70% dell’energia è consumata dai nuclei familiari, l’associazione intende promuovere la formazione della cittadinanza e conta oggi oltre 1200 famiglie che hanno usufruito dei servizi su tutto il territorio italiano. Il Centro ha sperimentato e messo a punto la prima piattaforma italiana di scambio di energia sviluppata in quattro Comuni della Provincia di Bologna (Medicina, Casalecchio di Reno, Zola Predosa e Sasso Marconi) chiamata Comunità Solare il cui modello è oggi diventato legge nazionale (Legge 8/2020) conosciuto come Comunità Energetiche Rinnovabili.
Dal minuto 56 l’intervento di Leonardo Setti