Civitanova Marche – Dreammmare Live & Dj Set @ Officina Popolare Jolly Roger


Event Details


DREAMMMARE
Global Folk Surrealistic Youth
Officina Popolare Jolly Roger
H 20.30 \ Bar-room aperta con selezione musicale a cura di CHA-CHA HEEL (alias di Andrea Balietti)
H 21.00 \ Sala concerti aperta al pubblico per l’ installazione audiovisiva di MONDORIVIERA dal titolo Cyber Death Community.
H 22.00 \ Inizio LIVE SET e DJ SET con:
LIVE SET
– LDGU (live A\V sala concerti)
– MONDORIVIERA (live A\V sala concerti)
– JAM LDGU + MONDORIVIERA (live-jam session A\V sala concerti)
DJ SET
– BOBBY CHMB (dj set sala concerti)
– CRUZIO (dj set sala concerti)
– CHA CHA HEEL (dj Bar Room)
– MARCO DI BATTISTA (visuals)
BIOGRAFIE
LDGU
è polistrumentista e discografico indipendente.
Attivo nell’underground bolognese dal 2004 al 2012, si sposta poi in Indonesia, dopo aver vinto due borse di studio in etnomusicologia
(Dharmasiswa, 2013-2015).
Nel 2018 è in Marocco, dove mentre indaga sul sufismo che impregna la musica gnawa incontra i Master Musicians of Joujouka.
Nell’Ottobre 2019 è invitato dalla CUNY, New York, ad una conferenza sulla vita e l’opera di Cecil Taylor.
Dalla costa est statunitense si sposta a quella nord-occidentale canadese, a Vancouver, dove vive fino a Marzo 2020. Qui studia le arti figurative e le musiche cerimoniali degli Haida e dei Tlingit dello stato del
British Columbia.
Nel Marzo 2020 la British Library acquisisce il catalogo della sua etichetta, Tresno Records, che fa ora parte della collezione Sound &
Moving Image.
Le sue ricerche sul campo sono confluite in diversi lavori discografici, trasmessi su Radio 3, BBC e NTS Radio, mentre il suo ultimo lavoro, Religious Music For Non-Believers, è stato presentato al Cafe OTO di Londra lo scorso Dicembre.
A cavallo fra l’anno 2022 e il 2023 è stato impegnato nel corso di alta formazione della durata di sette mesi a Palazzo Malagola, Ravenna, promosso dal Teatro Delle Albe e che ha visto coinvolti docenti del calibro di: Ermanna Montanari, Mariangela Gualtieri, Chiara Guidi, Roberto Latini, Enrico Pitozzi, Piersandra Di Matteo, Francesco Giomi,
Alvin Curran e Meredith Monk.
MONDORIVIERA
( Lorenzo Camera ) è un musicista romagnolo, che esplora un immaginario al limite tra waporwave, psichedelia e plastica digitale. La sua musica è una colonna sonora post-elettronica per un film ancora mai realizzato. Un viaggio verso l’ignoto di un giovane mutante tormentato da una tetra allucinazione fantasmagorica.
I video accompagnano questo immaginario sterile e colorato raccontando le inutili vicende racchiuse in un vecchio server polveroso.
BOBBY CHOMB
Producer, dj e parte del progetto Foxconn Suicide
ULTRA RAW UNDERGROUND BREAK/CORE
CRUZIO
( Circuit ) @Circuit
inizia ad approcciarsi al mixing nel.finire degli anni 90, si avvicina poi al mondo dei freeparty e nel 2003 fonda insieme ad altri ragazzi il sound Tektok. In seguito,col passare degli anni, il suono proposto si ammorbidisce,nasce così il party FatBitch dove l’electro e la break facevano da padroni e con la quale ospita artisti da tutta Europa.
Ora con il nuovissimo progetto Circuit,che intreccia musica ,esibizioni e installazioni, cerca di proporre un party fuori dall’ordinario, sviluppando djset elettronici con contaminazioni tribal-synth-darkdisco.
CHA CHA HEEL
è Andrea Balietti (classe 1990, Recanati). Con questo nome ha conosciuto il Rock’n roll e la cultura Punk dei quali costantemente ricerca espressioni, derivazioni e deformazioni passate e future.
Immaginari quali psichedelico; elettronico; space age; suburbano; rituale; spogliarellistico; pop; beat, sono alla base di liberi e mutanti repertori Dj proposti di volta in volta.
E’ attivo nei duo Dj Belmondo’s e Banzai’s, rispettivamente di matrice Lounge e Rock, le due facce del secolo scorso da reintegrare nel presente.
MARCO DI BATTISTA
Abruzzese di nascita, Maceratese d’adozione, Inizia a muovere i primi passi nel mondo del video nel 2002/3, anno in cui si iscrive all’Accademia Di Belle Arti di Macerata, dedicandosi prettamente alla video-arte. Alla base della sua poetica vi è la passione per il cinema, la musica e l’Arte contemporanea. Tutta la sua ricerca verte sul rapporto suono/immagine. Nel 2004, con il video “inno’mabile”, vince il premio Opera d’Autore al Festival I-Mode Visions, il video è anche finalista del Premio Nazionale delle Arti con relativa mostra a Roma. Dal 2006 inizia l’attività di Vj con il progetto MicroMacro e trova nella performance live il naturale approdo alla sua ricerca Audio-Visiva. Nel 2008, con il video “blue-Up”, vince il primo premio al Concorso “L’Attimo Fuggente” della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Intanto aggiorna la sua ricerca cinematografica prima lavorando al documentario collettivo “L’Amorosa Visione” con la super visione di Daniele Segre. Nel 2008 va in Spagna all’Aralan Films, casa di produzione cinematografica di Siviglia per uno stage, gira il Making-of del film sulla guerra civile spagnola “La Patrulla Perdida” di Guillermo Rojas.Dal 2009 allarga il suo operare al mondo delle produzioni video, reportage spot pubblicitari e documentari. Negli ultimi anni ha girato diversi videoclip musicali (RESURRECTURIS/MFO/SERENA ABRAMI/OSLO TAPES/NREC), realizzato scenografie video per spettacoli teatrali/live e numerosi spot pubblicitari per marchi nazionali. Nel 2016 ha realizzato due documentari girati sul confine Greco/Macedone nei campi profughi. Dal 2015 cura i visuals ad Harmonized Club. Dal 2011 con il Collettivo Luckyassembler realizza spot video pubblicitari e video-mapping.
OFFICINA POPOLARE JOLLY ROGER
Contrada Piane di Chienti, 60, 62012 Civitanova Marche MC