Domenica 19 Maggio alle ore 19 ospitiamo Alessandro Delfanti
(professore associato presso l’Università di Toronto – Canada), si occupa di capitalismo digitale, controculture digitali e nuove forme di rifiuto e resistenza.
Entro pochi mesi anche la nostra regione avrà il suo enorme centro logistico (FC) Amazon, 240mila metri quadrati complessivi accolti con entusiasmo trasversale per il previsto sviluppo economico e per l’occupazione.
In concreto il logo sorridente è un Panopticon digitale: ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive, controllo tecnologico oltre a un atteggiamento mondofago verso l’economia e l’ambiente locale.
————————————————————————–
Il magazzino – Lavoro e macchine ad Amazon”
di Alessandro Delfanti (ed.Codice 2023)
La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.
Oggi sono loro, infatti, gli avamposti del capitalismo, come negli anni Sessanta e Settanta del Novecento lo furono le fabbriche del Nord Italia che alimentarono il boom economico. Ed è proprio tra le mura dei magazzini di Amazon che si sta ridefinendo il nuovo rapporto, conflittuale, tra capitale e lavoro.
Alessandro Delfanti li ha visitati, questi magazzini, e ha intervistato decine di dipendenti ed ex dipendenti. Il racconto che emerge dalle pagine del suo libro diventa l’innesco per una riflessione che arriva al cuore del capitalismo digitale contemporaneo e ne mette a nudo la contraddizione più importante: la tecnologia e l’automazione non mirano a sostituire il lavoro umano, bensì a misurarlo e sottometterlo.
Qualcosa però sta cambiando, come hanno dimostrato gli scioperi degli ultimi anni. E una resistenza è possibile.
Alessandro Delfanti, professore di Digital and Media Studies all’Università di Toronto. La sua ricerca si concentra sul ruolo delle tecnologie sulla riorganizzazione del processo lavorativo, le politiche dei media digitali e le controculture digitali. È autore di Biohackers. The politics of open science (Pluto Press, 2013), Introduction to Digital Media (con A. Arvidsson, Wiley Blackwell, 2019), e Il magazzino. Lavoro e macchine ad Amazon (Codice, 2023).
Centro Sociale Autogestito
Officina Trenino 211
Viale della Vittoria 211
Porto San Giorgio