🔴25 Aprile nei luoghi della Resistenza🔴
Porto San Giorgio
13 Giugno 1944
L’esercito polacco è a poche decine di chilometri, entreranno in paese una settimana dopo.
Tra i tedeschi c’è aria di smobilitazione, tra i fascisti invece c’è nervosismo e paura, ne sono consapevoli: le bande partigiane del territorio sono in fermento e loro, protagonisti di violenze e omicidi per troppo tempo, la dovranno pagare cara.
In questo contesto Umberto (Cerretani) e Giuseppe (Cerquetti), ventenni partigiani e militari disertori, progettano un agguato a villa Passerini, sede comunale provvisoria dopo l’occupazione dei nazisti. Una voce corre in paese: i fascisti locali stanno per fuggire verso nord prima dei tedeschi e i due decidono alla svelta di salutarli a modo loro.
Ma qualcosa non va, forse un’imprudenza o probabilmente una soffiata, li porta a essere vittime loro stessi di un’imboscata. Umberto muore colpito alle spalle, Giuseppe riesce a scappare.
Un’ascia di guerra seppellita a pochi passi dalle nostre case.
Una memoria divisiva.
Come solo la guerra di Liberazione e i 25 Aprile, senza dissociazioni, dovrebbero essere ricordati.
—————————————————————–
Porto San Giorgio
25 Aprile 2024
Passeggiata nei Luoghi della Resistenza
In ricordo del Partigiano Umberto Cerretani
– ore 11:30 ritrovo a Piazza Torino, angolo via Milano/viale dei Pini. Il luogo dell’omicidio di Umberto Cerretani è in via San Francesco D’Assisi, distanza 600mt
Importante:
Per chi vuole venire in macchina consigliamo di lasciarla in Via Giuliano Da San Gallo e proseguire per gli ultimi 100mt a piedi.
È una strada stretta di campagna, non è possibile parcheggiare.