
Ancona, venerdì 31 ottobre – 18,30 Libreria Fogola
Quali energie per il futuro
Fossile, nucleare e rinnovabile a confronto
– Incontro pubblico con:
Gianluca Ruggieri (Ricercatore Università dell’Insubria, Cofondatore di Enostra, autore del libro “Le energie del mondo” Ed. Laterza)
Fabrizio Recanatesi (#FermiamoIlDisastroAmbientale, Laboratorio Sociale Falkatraz)
Ruben David (Ancona a colori)
Sara Lorenzini (Diciassette Aps)
Siamo controvento, al tempo dell’economia di guerra, nel discutere di modelli energetici e transizione ecologica dal basso, ma invece proprio lì sta il punto: sulle risorse, chi le gestisce ed estrae, come se ne fa uso, quanto costano e (S)fruttano. Vale tutto il prezzo delle guerre e delle scelte fatte adesso, che pagheremo subito e domani. Se dalla transizione energetica siamo passati alle bombe un motivo ci sarà e ci riguarda, negli interessi locali come nelle prospettive globali.
I dati, analizzati da Rystad Energy, sono impietosi: se all’inizio degli anni 2010 si scoprivano in media oltre 20 miliardi di barili di petrolio equivalente (bep) all’anno, nel 2024 siamo precipitati ad appena 5,5 miliardi di bep. Intanto Il governo prevede di destinare 7,5 milioni di euro tra il 2025 e il 2026 a campagne informative sul nucleare. Lo stabilisce il disegno di legge per la delega al governo sul nucleare, lo strumento normativo con cui l’esecutivo Meloni vorrebbe regolamentare l’energia atomica in Italia.
E mentre L’unione Europea si rimangia il Green new deal per il dogma del riarmo, i sovranisti nostrani non si accorgono che la multinazionale di stato azera dopo il flop della compravendita dell’ex Ilva di Taranto sta acquisendo la totalità di IP/Api, peccato che nel pacchetto ci sia anche la raffineria di Falconara sotto processo per disastro ambientale ed altri reati…
Sarà un piacere con Sara e Ruben di Diciassette ascoltare la voce di Gianluca Ruggieri: unire conoscenza, divulgazione, esperienza e prassi è oggi come non mai necessario e prioritario #fermiamoildisastroambientale